L’attività didattica è rivolta a tutte le scuole di Parma e provincia con proposte tematiche differenziate a seconda della fascia d’età. La proposta coinvolge le principali istituzioni museali cittadine con l’intento di mantenere e stimolare l’utile sinergia scuola-museo, tradizionalmente accolta dai docenti come un’occasione proficua e un valore aggiunto alla programmazione didattica e al sistema educativo in generale.
Quest’anno l’offerta didattica, oltre a una rimodulazione dei temi proposti, presenta alcune novità:
- Un percorso dedicato alla mostra “L’Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro” a Palazzo Bossi Bocchi dal 5 ottobre al 22 dicembre 2019.
- Un percorso dedicato alla mostra “La Certosa di Parma. La città sognata da Stendhal interpretata da Carlo Mattioli” a Palazzo Bossi Bocchi dal 22 febbraio al 31 maggio 2020.
Inoltre, per la prima volta, la partecipazione è stata estesa alla scuola dell’infanzia e alle classi 1°-2° di scuola primaria.
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Progettazione e realizzazione dei temi e svolgimento degli incontri a cura di Artificio Società Cooperativa: Francesca Campanini, Rossella Cattani, Carla Cogliati, Isotta Langiu, Nicoletta Moretti, Serena Nespolo, Deborah Ranalli, Luciana Saviane, Rosanna Spadafora, Anika Toscani.
Tutti i percorsi sono articolati su uno o più incontri a seconda del tema prescelto e vengono svolti nelle seguenti fasce orarie:
- Galleria Nazionale: da martedì a sabato 9:00-10:30 / 10:30-12:00 / 14:00-15:30
- Palazzo Bossi Bocchi: da lunedì a venerdi 9:00-10:30 / 10:30-12:00 / 14:00-15:30
- Museo Archeologico Nazionale: da martedì a venerdi 9:00-10:00 / 10:30-11:30 / 12:00-13:00 / 14:00-15:00 / 15:30-16:30
- Biblioteca Palatina: da lunedì a sabato 9:00-10:15 / 10:15-11:30 / 11:30-12:45
- Museo Diocesano: da lunedì a sabato dalle 10:00
- Museo Glauco Lombardi: da martedì a venerdì dalle 9:30 alle 16:00
- Teatro Regio: da martedì a sabato dalle 9:30 alle 12:30
L’attività didattica si svolgerà fino alla fine dell’anno scolastico.
Le richieste di prenotazione dovranno pervenire per via telematica preferibilmente entro il 10 novembre 2019.
Per prenotare scrivere a percorsi.artificio@gmail.com.
Per informazioni telefonare al 338 9225086.