L’ARTE DEL COLLAGE: ISPIRIAMIOCI A MATISSE!
Negli ultimi anni della sua carriera Henri Matisse si dedicò alla realizzazione di grandi collage di carta dipinta, ritagliata e assemblata in straordinarie composizioni: i famosi “gouaches découpès”. Dopo la visione delle opere più significative, i bambini saranno guidati a comporre ciascuno la propria opera provando a seguire la tecnica di Matisse. Il laboratorio si svolge in sede scolastica.
Costo: 120€ comprensivi del materiale.
UN RITRATTO COME LO FAREBBE ENRICO BAJ
Enrico Baj componeva i suoi ritratti utilizzando gli oggetti più svariati e di uso comune che venivano incollati sulla tela, ottenendo in tal modo una figura “materica”. Dopo aver osservato alcune tra le opere più celebri di Baj, i bambini, partendo da un modello prestampato, saranno guidati a comporre un ritratto, utilizzando pezzi di stoffa, fogli di giornale, fili di lana e altri materiali di recupero. Il laboratorio si svolge in sede scolastica.
Costo: 120€ comprensivi del materiale.
LA CASETTA DELLE STAGIONI
Una breve introduzione sulle quattro stagioni sarà la base di partenza dell’attività: saranno oggetto di osservazione immagini e dipinti per riflettere insieme ai bambini sulle diverse caratteristiche delle stagioni, sui colori predominanti per ciascuna di esse nei dipinti e nelle foto, sulle sensazioni che le immagini suscitano. Si passa infine all’attività laboratoriale: ciascun bambino riceverà una casetta fatta di cartoncino, divisa in 4 parti, un kit di immagini, fogli colorati che ognuno dovrà colorare e infine incollare per “arredare” le stanze della loro casetta. Il laboratorio si svolge in sede scolastica.
Costo: 120€ comprensivi del materiale.
GIOCANDO CON LA STORIA
Il programma propone due unità, FORME E COLORI e MATERIA E MANI, che attraverso immagini e materiali hanno l’intento di avvicinare i bambini all’archeologia e alla storia in modo semplice e divertente. Le produzioni antiche, raffigurazioni artistiche e oggetti di uso quotidiano, raccontate attraverso l’immagine, saranno strumenti per far scoprire e distinguere forme, colori e materiali di culture lontane nel tempo.
L’attività pratica permetterà di sviluppare l’abilità manuale e manipolativa che servirà a scoprire le diverse tipologie di materiali che hanno stimolato la creatività nell’uomo del passato, i cui esiti artistici e produttivi sono strumenti per comprendere la storia. I bambini saranno quindi in grado di riconoscere materiali, oggetti e forme e di associarli a realtà culturali diverse e lontane nel tempo.
Il percorso si svolge in sede scolastica ed è possibile effettuare entrambe le unità previste o sceglierne solo una.
Costo: 120€ a unità.
A SPASSO IN GALLERIA… A CACCIA DI ANIMALI E DI ALTRE CURIOSITÀ
Obiettivo del percorso sarà quello di far conoscere ai piccoli visitatori la Galleria Nazionale di Parma attraverso attività che li rendano partecipi in prima persona e che stimolino in loro la curiosità verso ciò che osservano. I bambini, coinvolti in prima persona nella caccia al tesoro attraverso la lettura di semplici indovinelli, saranno guidati a focalizzare dapprima l’attenzione sugli oggetti e sugli animali presenti nei dipinti, per poi passare all’osservazione dei colori, delle espressioni e della gestualità.
Il percorso si svolge presso la Galleria Nazionale di Parma.